ESC - Economia Solidale Circolare
logo cittadinanza attiva
  • Home
  • CHI SIAMO
  • IL PROGETTO
  • LE FASI DEL PROGETTO
  • DOSSIER DOCUMENTALE E LINEE GUIDA
  • VADEMECUM
  • I NOSTRI EVENTI
  • ECONOMIA SOLIDALE CIRCOLARE
  • NEWS
  • Contatti

ECONOMIA SOLIDALE CIRCOLARE

L’economia circolare è un’economia pensata per potersi rigenerare da sola. E’ un sistema in cui tutte le attività sono organizzate in modo che i rifiuti di qualcuno diventino risorse per qualcun altro, riutilizzando  i materiali in successivi cicli produttivi, riducendo al massimo gli sprechi. L’economia circolare si fonda su principi interconnessi e ineludibili di giustizia sociale, ambientale e climatica, con un approccio intergenerazionale, che tenga conto contemporaneamente della dimensione locale e globale degli impatti dei modelli di produzione e consumo. E’ il nuovo paradigma che pone la questione dell'efficienza, non semplicemente energetica, ma nell'uso razionale e appropriato delle risorse; nel riuso di tutte le risorse, grazie alla progettazione in chiave sostenibile e circolare del prodotto a monte e a una gestione corretta dei rifiuti a valle; alla sostituzione di materie prime vergini con materie prime seconde; alla sostituzione di materie prime provenienti da fonti fossili con biomateriali; al controllo e alla gestione dei flussi di ritorno dei prodotti a fine vita e dei resi; alla scelta e la creazione di una filiera sostenibile; all’inclusione sociale, favorendo l’inserimento di soggetti in condizioni di difficoltà; alla riqualificazione di spazi in disuso.

Con Economia solidale circolare si intende fare riferimento a tutte quelle  attività riconducibili al paradigma dell’economia circolare e che impiega, tra le altre,  su persone in condizione di fragilità e vulnerabilità sociale e personale (ad es. persone con disabilità e problemi di salute mentale, persone con HIV, migranti, detenuti ed ex detenuti, persone con dipendenze, NEET e persone con occupazioni precarie in soglia di povertà relativa o assoluta, donne vittime di sfruttamento e tratta, ecc.), mediante percorsi di inserimento socio lavorativo.

L’affermazione dell’Economia solidale circolare come nuovo modello produttivo garantirebbe una maggiore occupazione rispetto a quello attuale, creando una maggiore qualità e dignità dell’occupazione; inoltre, sarebbe in grado di favorire politiche più inclusive e di riconversione lavorativa attraverso la riqualificazione sociale e professionale e la formazione dei lavoratori.

logo cittadinanza attiva
Il progetto ESC - Economia solidale circolare è finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Direzione Generale del Terzo settore e della responsabilità sociale delle imprese - Avviso n.1/2018

© 2023 ESC - Economia Solidale Circolare

ESC - Economia Solidale Circolare
  • Home
  • CHI SIAMO
  • IL PROGETTO
  • LE FASI DEL PROGETTO
  • DOSSIER DOCUMENTALE E LINEE GUIDA
  • VADEMECUM
  • I NOSTRI EVENTI
  • ECONOMIA SOLIDALE CIRCOLARE
  • NEWS
  • Contatti
TPL_SCROLL

Cerca