Si è concluso il primo Festival online interamente dedicato all’Economia Solidale Circolare promosso da Cittadinanzattiva, CNCA e CICA, che si è svolto nell’ambito del progetto ESC, il 15 e 16 aprile scorsi.
Nel corso delle due giornate, suddivise in due sessioni, si sono alternati contributi di esperti sul tema, laboratori tematici, i racconti delle tante realtà e testimonianze dirette dei beneficiari dei percorsi di inclusione sociale e professionale.
Il Festival, trasmesso in diretta sulle pagine Facebook di Cittadinanzattiva e CNCA, ha raggiunto oltre
1000 persone e sono state oltre 20 le realtà coinvolte, che con le loro storie ed esperienze hanno testimoniato quanto la realtà stia già mutando, proprio grazie ad un lavoro di cittadini singoli e organizzati, attraverso pratiche di produzione e consumo sostenibili e responsabili che favoriscono nel contempo percorsi di inclusione di soggetti fragili e vulnerabili.
Protagonisti sono stati anche i percorsi territoriali realizzati in alcuni territori grazie al progetto ESC:
un lavoro accompagnato da esperti e consulenti nazionali che ha permesso di ricostruire i legami tra le persone che vivono in situazioni di fragilità e marginalità e la comunità che le accoglie, come soggetti che possono diventare costruttori del loro futuro, favorendo anche la promozione di un protocollo di intenti che possa costruire una vera e propria rete di economia solidale circolare, in una logica fortemente inclusiva verso un futuro sostenibile.
Per saperne di più leggi il nostro comunicato stampa
Tutti i contributi raccolti nel corso delle due giornate del Festival e tutti i contributi video, materiale informativo, pillole di formazione, approfondimenti, studi caso, sono disponibili online sul sito del progetto ESC e sulla pagina Facebook di Cittadinanzattiva e CNCA
Il progetto si è avviato nel 2019 ed è realizzato dal CNCA-Coordinamento nazionale Comunità di Accoglienza, in collaborazione con Cittadinanzattiva APS e CICA-Coordinamento Italiano delle Case Alloggio per persone con HIV/AIDS e promosso grazie al finanziamento del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Il progetto si è articolato nelle seguenti attività:
Ricerca: è stata attivata una ricognizione sulle esperienze in atto nella compagine associativa e l'individuazione in alcune di esse dei principali fattori di successo in grado di garantire replicabilità e trasferibilità delle stesse, contribuendo al tempo stesso all'elaborazione di linee guida/orientamenti operativi da sperimentare nella fase successiva a livello locale. In particolare, è stato redatto e diffuso il Dossier Documentale, un documento che ha lo scopo di illustrare senso e finalità del progetto stesso e di tracciare un percorso ideale che conduce a cogliere elementi culturali, questioni ambientali, fenomeni sociali, apporti scientifici e di riflessione, che hanno concorso e concorrono a ricercare e praticare modelli economici trasformativi, ossia di cambiamento, generativi, legati ai territori, nuovi e sostenibili.
- Formazione: è stata avviata un'attività di formazione online, in grado di incrementare e qualificare le conoscenze degli operatori del settore sia pubblico che del terzo settore interessati ad avviare, consolidare e sviluppare esperienze di economia solidale circolare;
- Interventi territoriali: sono stati realizzati percorsi territoriali che coinvolgeranno 200 persone in difficoltà, avviati secondo il modello di linee guida e orientamenti operativi scaturiti dalla fase di ricerca, accompagnati da un gruppo di consulenti ed esperti nazionali;
- Sensibilizzazione: è stata lanciata una grande campagna di informazione e sensibilizzazione rivolta all'opinione pubblica per promuovere la conoscenza e una maggiore consapevolezza sulle pratiche di economia circolare coniugata con percorsi socio-educativi di inserimento lavorativo per categorie di persone fragili e vulnerabili; è stato inoltre realizzato un concorso fotografico e diffuso un Vademecum per i cittadini per far conoscere e diffondere le parole ed i termini, più o meno comuni, utilizzati quando si parla di economia solidale circolare, di sostenibilità economica ed ambientale, con uno sguardo verso il sociale e l'inclusione;
- Valutazione: è prevista la misurazione dell'impatto sociale di tutti gli interventi avviati e la realizzazione di una piattaforma on line per le attività di misurazione.